I gruppi sanguigni

Il sangue non è riproducibile in laboratorio e per questo è così importante che tutti donino un po' del proprio. Il partner del nostro progetto, Avis, l'Associazione Volontari Italiani del Sangue, è presente su tutto il territorio nazionale. Se abiti a Bologna e vuoi diventare donatore, prenota la tua donazione o le tue analisi cliccando sul link qui in basso. RICORDA DI INSERIRE ALLA VOCE "COME CI HAI CONOSCIUTO?" IL NOME "PROGETTO FILO ROSSO". Ci aiuterai a incrementare il numero di donatori tra i giovani e a raccogliere dati utilissimi per il nostro progetto. Dopo esserti prenotato e aver espresso la preferenza di data , sarai contattato dall'Avis per definire il giorno esatto in cui recarti presso la Casa dei Donatori.
​
Prenotazione donazione del sangue: https://bit.ly/2qBTW7R
DONATORI

RICEVENTI
Gli occhi castani, i capelli biondi, la pelle scura. Ogni persona ha una caratteristica che la differenzia dalle altre. Tra queste il gruppo sanguigno è una delle più rilevanti.
In base a cosa distinguiamo i diversi gruppi? Ciò che fa la differenza è la presenza o meno di antigeni sul globulo rosso. I primi antigeni studiati sono stati quelli del sistema AB0; successivamente, l'assenza o la presenza di un altro antigene, il fattore Rh, è divenuta un aspetto primario per la definizione dei gruppi.
La popolazione, dunque, è divisa in quattro gruppi sanguigni: 0, A, B, AB caratterizzati o meno dalla presenza del fattore Rh.
​
La tabella precedente illustra le possibili compatibilità tra donatori e riceventi. Individua il tuo gruppo sanguigno nella riga "Donatore" e scopri quali pazienti puoi aiutare con una sacca del tuo sangue. Ad esempio, se il tuo gruppo sanguigno è 0 Rh- vuol dire che sei un potenziale donatore molto utile: puoi donare a tutti ma puoi ricevere solo da chi ha lo stesso gruppo sanguigno.
Compila il form qui accanto e contribuirai a un'importante raccolta dati, totalmente anonima, ai fini del nostro progetto.
​
​
​